SEDE DI BRESCIA, in via San Zeno, 174.
ASCOLTO TELEFONICO al numero: 030 3530301, tutti i giorni.
E-mail (info@azzurrorosa.it).
COLLOQUI in sede, previo appuntamento.
CONSULENZE LEGALI e PSICOLOGICHE gratuite, se ritenute necessarie dagli operatori.
AUDIZIONI PROTETTE: possibilità per gli operatori di ascoltare i bambini vittime di violenze e/o abusi sessuali in ambienti appositamente creati ed attrezzati presso la sede, utilizzati anche dalla Polizia e dalla Magistratura.
INCONTRI PROTETTI: presso il parco giochi “Morbidò”, allo scopo di favorire il riavvicinamento dei figli di coppie separate ad entrambi i genitori.
VIOLENZA ASSISTITA: interventi e consulenze per evitare che gli episodi di violenza tra i coniugi avvengano in presenza dei figli e per ridurne gli effetti negativi su quanti hanno già subito traumi.
GRATUITO PATROCINIO. Siamo in grado di fornire assistenza legale gratuita a chi presentasse i requisiti per accedere a tale servizio.
SPORTELLO STALKING: primo contatto telefonico e successivi interventi pianificati in sede con relative consulenze, legali e psicologiche, con accompagnamento delle vittime lungo tutto il percorso.
BANCO di SOLIDARIETÀ: distribuzione di pacchi viveri (in collaborazione con il Banco Alimentare), vestiario, e materiale per i bambini (carrozzine, passeggini, seggioloni, lettini, giocattoli, eccetera), a persone in difficoltà economiche documentate dai Servizi Sociali.
ACCOGLIENZA: per donne con bambini in grave stato di difficoltà, presso la nostra Casa Azzurro Rosa, avendo ristrutturato a nostre spese la “Cascina Botà” in Via San Zeno, 174 a Brescia.
INFORMAZIONE NELLE SCUOLE: sulle tematiche della violenza in genere, e della violenza assistita, già in atto presso diversi istituti di scuole superiori.
FORMAZIONE: corsi e conferenze sui problemi della violenza alla donna (stalking), ai minori, della violenza assistita; sui temi della conflittualità famigliare (diritto, psicologia, pedagogia).
SPAZIO GIOCHI MORBIDÒ con gonfiabili e attrezzature idonee per festeggiare i compleanni, battesimi, e altre ricorrenze, situato nel giardino della sede, per dare un ulteriore servizio alle famiglie. Lo scopo è quello di riaffermare l’importanza del gioco, quale strumento di comunicazione, espressione creativa e socializzazione dei bambini. La struttura si presta anche per raccogliere eventuali confidenze di genitori in conflittualità da parte dei nostri volontari, che sono sempre presenti.
PUBBLICAZIONE di una rivista trimestrale, denominata “Azzurro Rosa” per presentare fatti, notizie, storie e commenti sulle tematiche della violenza di genere, della famiglia, del mondo dell’infanzia, con aggiornamenti sull’attività dell’Associazione e sulle manifestazioni promosse per i bambini e le loro famiglie.
VIAGGIO CONTRO LA VIOLENZA, dal 2014 organizziamo eventi presso luoghi ad alta frequentazione (centri commerciali, supermercati) dove forniamo informazioni sui temi della violenza di genere mediante diapositive, interventi di esperti, e distribuzione di volantini informativi, in modo da consentire un contatto anche alle donne che non possono far sapere che hanno bisogno di un aiuto.